Diagnostica
Allergeni disponibili per la diagnostica in vivo delle allergie di tipo I
I prodotti diagnostici si utilizzano per l’analisi esatta degli allergeni scatenanti. Identificare inequivocabilmente quegli allergeni, talvolta, può essere un vero lavoro da detective. Spesso servono diversi test diagnostici e le conoscenze di uno specialista di allergie quali strumenti di diagnosi disponibili da testare.
Prick-test cutaneo
Per rilevare la sensibilizzazione agli allergeni aerodispersi, solitamente ci si avvale di un test cutaneo: il cosiddetto prick-test. Estratti di allergeni vengono posizionati sulla pelle o in essa, per vedere se provocano una reazione allergica topica, sotto forma di pomfi e rossore. HAL Allergy fornisce prick-test pronti per l’uso in scatole standardizzate con flaconi contagocce da utilizzare comodamente con una mano sola.
HAL Allergy offre soluzioni per test di provocazione diagnostici pronte per l’uso, ad esempio spray o soluzioni per irritare l’organo oggetto dei disturbi allergici.
Test di provocazione
Nei test di provocazione, gli allergeni non vengono applicati sulla pelle, ma direttamente sull’organo per cui il paziente lamenta disturbi allergici. Spesso si tratta delle mucose del naso, dei polmoni o degli occhi. Diversamente dai test cutanei e dagli esami del sangue, i test di provocazione offrono un chiaro vantaggio: in pratica, si possono utilizzare per simulare un “carico naturale di allergeni”. La disponibilità di ogni allergene può variare da paese a paese. Per gli operatori sanitari, il referente locale può fornire informazioni più dettagliate. [Link to HAL International]